SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE

 

 

Tutti, o quasi tutti gli Stati combattono la loro battaglia contro i falsari dotando i loro documenti di sistemi che rendano se non impossibile difficile la falsificazione, negli ultimi anni, diversi paesi, anche quelli più ostici che continuavano ad emettere documenti di prima generazione, si stanno attrezzando con l’emissione di nuovi documenti con discreti sistemi di sicurezza.

 

I paesi più tecnologicamente avanzati utilizzano già sistemi di sicurezza di seconda generazione, e alcune ditte specializzate con sede negli Stati Uniti ed Europa sono in grado di vendere tale tecnologia a tutti coloro che ne fanno richiesta.

 

E’ grazie a questi sistemi studiati ed affinati nel tempo che i documenti attuali sono sempre più di difficile imitazione e quindi falsificazione, a volte il falsario è in così grave difficoltà che preferisce non tentare neppure l’imitazione di questi sistemi.

 

In realtà tutto questo lavoro diventa praticamente inutile se l’operatore di polizia non è in grado di riconoscere di quali sistemi di sicurezza è dotato il documento che sta controllando e se si tratta di sistemi genuini.

 

Attualmente per convenzione vengono classificati tre livelli di sicurezza, il livello è considerato in relazione alla facilità di riconoscimento degli elementi di sicurezza e non alla sua efficacia, i livelli sono:-

 

1° LIVELLO    Riconoscibili SENZA L'AUSILIO DI MEZZI SPECIALI, all'atto del controllo e sufficiente toccare, guardare con attenzione, muovere il documento;-
2° LIVELLO    Riconoscibili CON L'AUSILIO DI OPPORTUNE ATTREZZATURE SEMPLICI, ad esempio lente d'ingrandimento, lampada U.V.;-
3° LIVELLO    riconoscibili solo CON INDAGINI ACCURATE E APPARECCHIATURE SPECIFICHE, ad esempio microscopio, video comparatore spectrale;-

 

Vediamo quali sono i principali sistemi di sicurezza attualmente più utilizzati:

 

CARTA DI SICUREZZA

Filigrana
Fili di sicurezza
Fibre di sicurezza
Piastrine Planchette
Anti fotocopia
Neobond

 

STAMPA

Mini e microscrittura
Immagini o stampe latenti
Fondo di sicurezza (rabescatura 0 guilloche)
Stampa a registro
Stampa ad iride
Informazioni nascoste

 

INCHIOSTRO

Reagente agli U.V.
Ottico variabile OVI ( vedi scheda consultazione libera )
Reattivo
Penetrante
Magnetico
Iridescente

 

 

 

Controllo documentale

Strumenti di controllo

Controllo codici

Banche dati

 

 

La guida operativa

 

 

Le guide

 

 

I repertori

 

 

I nostri corsi

 

DOCUMENTI

VEICOLI

 

Contribuisci ad arricchire questa sezione - trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la cultura del controllo documentale

 

 Produced by W.V.D. - © All rigts reserved Raffaele CHIANCA

Home