|
|
Tutti, o quasi tutti gli Stati combattono
la loro battaglia contro i falsari dotando i loro documenti di sistemi che rendano
se non impossibile difficile la falsificazione, negli ultimi anni, diversi paesi,
anche quelli più ostici che continuavano ad emettere documenti di prima generazione,
si stanno attrezzando con l’emissione di nuovi documenti con discreti
sistemi di sicurezza.
I paesi più tecnologicamente avanzati
utilizzano già sistemi di sicurezza di seconda generazione, e alcune ditte specializzate
con sede negli Stati Uniti ed Europa sono in grado di vendere tale tecnologia
a tutti coloro che ne fanno richiesta. |
 |
E’ grazie a questi sistemi
studiati ed affinati nel tempo che i documenti attuali sono sempre più di difficile
imitazione e quindi falsificazione, a volte il falsario è in così grave difficoltà
che preferisce non tentare neppure l’imitazione di questi sistemi.
In realtà tutto questo lavoro diventa
praticamente inutile se l’operatore di polizia non è in grado di riconoscere di
quali sistemi di sicurezza è dotato il documento che sta controllando e se si
tratta di sistemi genuini.
Attualmente per convenzione
vengono classificati tre livelli di sicurezza, il livello è considerato in
relazione alla facilità di riconoscimento degli elementi di sicurezza e non alla
sua efficacia, i livelli sono:-
 |
1° LIVELLO
Riconoscibili SENZA L'AUSILIO DI MEZZI SPECIALI, all'atto del controllo e
sufficiente toccare, guardare con attenzione, muovere il documento;- |
 |
2° LIVELLO
Riconoscibili CON L'AUSILIO DI OPPORTUNE ATTREZZATURE SEMPLICI, ad esempio lente
d'ingrandimento, lampada U.V.;- |
 |
3° LIVELLO
riconoscibili solo CON INDAGINI ACCURATE E APPARECCHIATURE SPECIFICHE, ad
esempio microscopio, video comparatore spectrale;- |
Vediamo quali sono i principali
sistemi di sicurezza attualmente più utilizzati:
|
|



 |