CERTIFICAZIONE DI FALSITA'

 GLI UFFICI COMPETENTI

 

Dopo aver individuato il falso documento è necessario che questo venga sottoposto agli uffici competenti che ne certificano la sua falsità.

 

Gli uffici competenti a svolgere tale attività sono:-

Interpol;

Uffici di Polizia Scientifica o di falso documentale delle forze di Polizia;

Rappresentanze diplomatiche in Italia;

 

A nostro parere l'accertamento va effettuato utilizzando TUTTI i canali a disposizione, solo così non si rischieranno brutte sorprese la dibattimento.

 

Abbiamo predisposto dei moduli di richiesta, uno per ogni ufficio competente, che possono essere scaricati gratuitamente dalla Banca Dati Atti di Polizia Giudiziaria.

 

INTERPOL

 

Interpol è l’Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale (O.I.C.P. INTERPOL) alla quale attualmente appartengono 177 paesi e gestisce i rapporti tra le forze di Polizia Italiane e quelle straniere aderenti all’organizzazione.

 

Rappresenta, in quanto Ufficio Centrale Nazionale dell'OIPC-INTERPOL, l'organo permanente ed il punto di riferimento per questioni di cooperazione internazionale nel quadro dell'Organizzazione Internazionale di Polizia Criminale.

Nell’ambito del Ministero dell’Interno Dipartimento della P.S., Direzione Centrale Polizia Criminale, Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia che si articola in cinque Divisioni è operante la 3^ Divisione Interpol.

La Divisione si occupa tra l’altro di assistenza giudiziaria quindi di inoltrare le rogatorie internazionali delle A.G. Italiane ed in generale tiene i rapporti con i collaterali servizi esteri. Ricorda che Interpol si occupa ed evade richieste solo riguardanti fatti penali.

Questa è la Divisione operativa alla quale vanno indirizzate TUTTE le richieste per i paesi esteri aderenti all’O.I.C.P. INTERPOL, riguardanti falsi documenti. Gli accertamenti potranno essere inoltrate al seguente indirizzo:-

Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia

III Divisione Interpol ROMA

 

POLIZIA SCIENTIFICA (POLIZIA DI STATO

 

In Italia, per quanto riguarda la Polizia di Stato, nell’ambito del Dipartimento della Pubblica sicurezza Direzione Centrale Polizia Criminale la struttura cui sono demandate le indagini tecniche volte ad accertare la falsità dei documenti è il Servizio Polizia Scientifica.

 

Il servizio Polizia Scientifica si articola in 4 Divisioni. La IV Divisione si occupa delle indagini Fisiche, chimiche e merceologiche e si articola in 5 Sezioni.

Nell’ambito della Sezione Indagini merceologiche della IV Divisione un settore specifico si occupa delle indagini tecniche relative ai documenti e dello studio di nuovi elementi per confermare maggiore sicurezza agli stessi.

L’organizzazione della polizia scientifica a livello periferico si articola attraverso i gabinetti di Polizia Regionali presso le Questure capoluogo di regione e i gabinetto provinciali presso tutte le altre Questure.

Gli accertamenti sui documenti attraverso metodologie di uso semplice potranno essere inoltrate al seguente indirizzo: Questura Gabinetto Regionale Polizia Scientifica

Mentre per quelli che presuppongono l’impiego di tecniche complesse andranno inoltrati alla struttura centrale: Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale della Polizia Criminale - Servizio Polizia Scientifica - IV Divisione - Sezione Indagini merceologiche - ROMA

 

RAG. CARABINIERI INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE

 

Al fine di soddisfare le sempre crescenti esigenze operative nello specifico settore, il Reparto, dalla data della sua istituzione (15 dicembre 1955) ad oggi, ha attuato un costante potenziamento tecnologico ed ha vissuto una progressiva ristrutturazione.

 

Dal 1° gennaio 1999, sono stati istituiti i Reparti Investigazioni Scientifiche nell'ambito dei quali si svolgono i controlli documentali.

La competenza dei Reparti è determinata per territorio e per materia:

RIS di Roma è competente ad eseguire indagini tecniche di 1° e 2° livello nell’ambito del territorio della 2^ e 3^ Divisione Carabinieri, mentre, in campo nazionale, grazie al personale altamente specializzato e alle tecnologie sofisticate di cui dispone, svolge accertamenti di 3° livello;

RIS di Messina è competente ad eseguire indagini tecniche di 1° e 2° livello nell’ambito del territorio della 4^ Divisione Carabinieri;

RIS di Parma è competente ad eseguire indagini tecniche di 1° e 2° livello nell’ambito del territorio della 1^ e 5^ Divisione Carabinieri;

A decorrere dal 1° ottobre 1999, un Reparto Investigazioni Scientifiche in Sardegna, con sede in Cagliari, con competenza su tutta l’isola;

 

POLIZIA MUNICIPALE

 

Nel corso di questi ultimi anni nell'ambito di alcuni Comandi Polizia Municipale sono nati uffici che trattano i falsi documentali.

Alcuni di questi dispongono di strumentazione e professionalità adeguate e in alcuni casi di eccellenza, altri sembrano non adeguati, sia sotto l'aspetto della strumentazione che del personale impiegato.

 

E' per questo che in questa pagina, senza fare torto a nessuno, abbiamo pensato di riportare solo gli uffici che hanno credenziali di eccellenza:

EMILIA ROMAGNA

 

P.M. RAVENNA

UFFICIO FALSI DOCUMENTALI

P.M. RIMINI

N.A.D. NUCLEO ANTIFALSIFICAZIONE DOCUMENTALE

LOMBARDIA

 

P.M. BRESCIA

UFFICIO FALSI DOCUMENTALI

P.M. MILANO

UFFICIO FALSI DOCUMENTALI

MARCHE

 

P.M. ANCONA

UFFICIO P.G. E FALSI DOCUMENTALI

VENETO

 

P.M. VENEZIA

L.A.D. LABORATORIO ANALISI DOCUMENTALI

 

RICHIESTA DI ACCREDITO

per essere accreditati è necessario compilare il seguente modulo.

 

RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE

 

Come è noto nel nostro paese sono presenti le ambasciate di quasi tutti i paesi del mondo. Il linea di massima l'attività della missione diplomatica va dalla negoziazione di accordi politici alla raccolta di informazioni e commenti su eventi importanti accaduti nel paese estero, dalle attività culturali, finalizzate a far conoscere il proprio paese, all'emissione di visti.

 

Accanto ai compiti politici e diplomatici, le missioni estere svolgono anche mansioni consolari. Tradizionalmente ambasciata e consolato costituivano ambiti nettamente separati, al fine di non mescolare gli "interessi nazionali'' con questioni commerciali private. Attualmente tutti i maggiori paesi hanno unificato i due servizi. L'attività consolare include l'emissione di certificati per cittadini residenti all'estero o in transito, fornisce assistenza a turisti e operatori commerciali nazionali, controlla le navi di bandiera, informa sulla congiuntura economica e commerciale.

Oltre a questi compiti il consolato di alcuni paesi su richiesta della Polizia Giudiziaria o della A.G., svolge normalmente accertamenti sui documenti rilasciati da quello stato ad uno dei suoi cittadini.-

Per tanto accertamenti sui documenti potranno essere effettuati presso le sezioni consolari presso le rispettive ambasciate, o presso i consolati generali, gli indirizzi sono riportati all’interno delle sezioni START.

 

 

 

Il controllo

Falsi di fantasia

Segnala falsi

Banca Dati Alert

Collabora con noi

 

Le guide

 

 

I.D.I.S.

 

 

Le banche dati

 

 

I nostri corsi

 

 

Contribuisci ad arricchire questa sezione - trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la cultura del controllo documentale

 

 Produced by W.V.D. - © All rigts reserved Raffaele CHIANCA - Ultimo aggiornamento 01.01.2013

Home