E’
importante, infatti, per tutti gli operatori di polizia conoscere e
riconoscere, anche sommariamente, quali sono e come sono realizzati
tecnicamente i dati identificativi sia sul veicolo che sui documenti che
necessariamente, ed obbligatoriamente, devono accompagnarlo.
Si tenga
presente che nel corso della verifica dei dati identificativi del veicolo,
l’operatore di polizia procede in virtù del disposto di cui all’Art.192
C.d.S., che lo autorizza ad ispezionare il veicolo, per verificare
l’osservanza delle norme relative alle caratteristiche e
all’equipaggiamento del veicolo medesimo.
Qualora nel corso del controllo insorgano dubbi circa la genuinità dei documenti di
circolazione o degli identificativi, si procederà all’accompagnamento del
veicolo e del soggetto che lo conduceva, presso il Reparto di appartenenza
per procedere a più approfondita attività di indagine, volta
all’identificazione del veicolo per stabilirne la lecita o illecita
provenienza.
In tali contesti operativi è sempre bene documentare
l’attività svolta tramite redazione di verbale delle operazioni
compiute che sarà necessario per il proseguo dell’attività d’indagine.
Ad un primo
esame su strada, allorquando ricorrano i presupposti, l’operatore di
polizia può procedere preliminarmente ed autonomamente a svolgere delle
SEMPLICISSIME operazioni, che di seguito indichiamo, omettendo,
ovviamente, quelle di carattere riservato che divulghiamo solo durante i
nostri corsi:
 |
effettuare un approfondito controllo sui
documenti del veicolo; |
 |
effettuare un approfondito controllo sui
dati identificativi (V.I.N. e targhetta del costruttore); |
 |
esperire
gli accertamenti in banca dati riguardo al nominativo del conducente; al
numero di targa; al numero di telaio; all’eventuale precedente targa
d’immatricolazione se riportata sulla carta di circolazione; al numero di
stampato del documento di circolazione; |
 |
verificare presso le banche
dati la rispondenza dell’abbinamento targa – telaio;
|
 |
verificare
la rispondenza del numero di targa riportato sui documenti con quello
presente sul veicolo;
|
 |
verificare
la rispondenza del numero di telaio riportato sui documenti di
circolazione con quello presente sul veicolo;
|
 |
verificare,
ove possibile, se il tipo di motore indicato sulla carta di circolazione
corrisponda a quello presente sul veicolo per modello (tipo) ed
alimentazione.
|