|
|
IL
FURTO E RICICLAGGIO DEI VEICOLI |
Il
furto di veicoli ormai da anni ha assunto proporzioni preoccupanti
diventando un problema globale. Bande Criminali rubano veicoli in tutto
il mondo, estremamente ridotti i rischi ed enormi i guadagni; persino le
Nazioni Unite, già da qualche anno, hanno segnalato la necessità di
adottare contromisure urgenti, ma allo stato anche quest’appello sembra
rimasto praticamente inascoltato.
Nel
mondo, il furto e riciclaggio di veicoli si sta trasformando rapidamente
in un affare colossale per il crimine organizzato, ma, di fatto, sono
poche le iniziative serie ed efficaci per contrastare il fenomeno.
|
 |
L’affare è gestito da organizzazioni criminali complesse e ben
strutturate con contatti in diversi paesi del mondo dove questi
criminali si occupano di studiare il mercato, contattare i committenti,
coordinare le diverse attività illecite. Sicuramente coinvolte le grosse
organizzazioni mafiose che certamente non permetterebbero affari tanto
lucrosi nei territori da loro controllati senza il loro benestare e
tornaconto, c’è poi il problema dei soldi sporchi da riutilizzare, per
non parlare del fatto che sembra probabile che alcune partite di auto
rubate vengano pagate con droga ed armi.
In
Italia il fenomeno è molto diffuso, rimaniamo i principali fornitori del
mercato clandestino dell’est Europa, del nord Africa e Albania. I
veicoli rubati dopo il furto sono smontati e venuti a pezzi oppure
taroccati e reimmessi sul mercato italiano o estero, ci sono poi le
simulazioni al fine di truffare le compagnie di assicurazione che
vengono stimate intorno al 10 – 20 %, il tutto frutta alle
organizzazioni criminali 5/6 miliardi di euro.
Le attività formative si sviluppano in percorsi di didattica
(lezione in aula), in cui sarà rivolto un particolare rilievo sia alla fase di
aggiornamento professionale, che all’analisi di casi specifici funzionali ad
individuare le strategie e le linee guida in grado di favorire l’acquisizione e
l’utilizzo di nozioni e strumenti operativi.
I
percorsi proposti attraverso questo progetto sono riconducibili a
tre fondamentali aree di intervento e di competenza professionale, e
riguardano diversi moduli formativi come meglio in seguito indicato.
1 |
Corsi di
formazione sul controllo del veicolo |
2 |
Seminari sul
controllo del veicolo straniero ed unionale |
3 |
Approfondimenti
monotematici |
1 |
IL CONTROLLO
DEL VEICOLO |
Conoscenza e contrasto del fenomeno del furto e riciclaggio
dei veicoli con targa italiana ed estera (straniera ed unionale).
 |
FORMAZIONE
DI I° LIVELLO
I partecipanti al Corso sulla Prevenzione,
repressione, investigazioni sul fenomeno del furto e riciclaggio dei veicoli
saranno in grado di
conoscere
i dati identificativi dei
veicoli e dell'iter di immatricolazione, così come
le tecniche di investigazione e
camuffamento dei veicoli di provenienza illecita.
|
 |
FORMAZIONE
DI II° LIVELLO
D estinata a coloro che
hanno già frequentato il corso di I° livello, al fine di approfondire
l’intera materia, anche rispetto alle esperienze maturate a seguito del
primo percorso formativo; |
 |
FORMAZIONE
TECNICA
I partecipanti al corso saranno capaci di identificare
un veicolo camuffato, con dati di identificazione (telaio e targhetta)
contraffatti o alterati, utilizzando le varie indagini sul veicolo e la
tecnica della rigenerazione delle matricole alterate.
|
 |
VEDI I NOSTRI SEMINARI E APPROFONDIMENTI
Tutti i moduli formativi possono essere
integrati con conferenza monotematica specifica ed eventualmente personalizzata, della durata da una
a quattro ore.
|
 |
VEDI
IL CALENDARIO DEI CORSI
E CONFERENZE PER L'ANNO IN CORSO
|
|
|





|