VEICOLI STRANIERI E COMUNITARI

 

LA COPERTURA ASSICURATIVA DEI VEICOLI CON TARGA ESTERA

 

 

 



 EDIZIONE 2017

VEDI INDICE COMPLETO

DEPLIANT

DEGLI STESSI AUTORI

TESTI COLLEGATI

DEGLI STESSI AUTORI

  


Dalla necessità di andare a fare chiarezza in un ambito in cui molto spesso si ascoltano (e talvolta si leggono anche) particolari interpretazioni dottrinali, come quello della copertura assicurativa dei veicoli immatricolati oltre confine, è nata l’idea di andare a tentare di fare il punto su una materia che si ritiene essere di estrema delicatezza, tali e tanti sono gli equilibri e gli interessi legati al mondo della responsabilità civile derivante dalla circolazione internazionale dei veicoli a motore.

Con tali premesse, e da un approfondito studio di due tra i più stimati autori ed “addetti ai lavori”, è scaturito un testo che, nella sua completezza, consente di eseguire in modo pratico e sicuro, il controllo della documentazione assicurativa dei veicoli con targa unionale e straniera, al fine di accertarne conformità e validità.

Concepita e realizzata pensando essenzialmente all’utilizzo pratico, una sorta di vademecum necessario per il controllo della R.C. auto nell’ambito della circolazione internazionale dei veicoli, la guida è rivolta soprattutto a chi, su strada, deve eseguire questo tipo di verifiche.

L’impegno degli autori è stato quello di sintetizzare una materia complessa, articolata ed in continua evoluzione, comprimendo ogni argomento all’interno di pratiche schede che rispondono all’esigenza primaria di ogni operatore di polizia stradale: “COSA FARE – COME FARE”.


In particolare contiene:
• il repertorio, con riproduzione dei documenti a colori, riferibile a: carta verde, carta rosa, modello di polizza assicurativa;
• le convenzioni internazionali di riferimento;
• le direttive comunitarie ed unionali succedutesi nel tempo;
• le decisioni della Commissione europea succedutesi nel tempo;
• la legislazione nazionale;
• le più recenti circolari del dicastero dell’interno;
• le modalità di controllo della documentazione assicurativa

 

E' possibile acquistare il testo a 7,99 euro attraverso la piattaforma di Amazon

 


Il testo è essenzialmente formato da tre capitoli per un totale di 117 pagine nei quali ci si è prefissi di guidare, ci auguriamo in maniera esaustiva, il fruitore dell’opera nelle fasi del controllo della sussistenza della garanzia assicurativa relativamente ai veicoli immatricolati oltre confine, operazione questa che riteniamo essenziale nell’ambito delle verifiche che tutti gli organismi di polizia stradale devono, e non necessariamente possono, effettuare nell’ambito del controllo stradale dei mezzi di trasporto in genere. Non approfondire il controllo della R.C. Auto, non solo garantisce un’ingiustificata impunità in capo a chi pone in circolazione un veicolo in scopertura assicurativa, ma genera in colui che deve essere oggetto del controllo una sorta di errata convinzione riguardo a tale aspetto dell’attività generale di polizia. Il controllo della garanzia R.C. Auto, infatti, a determinate condizioni - ampiamente illustrate nella guida, riguardo alla posizione che assume il veicolo rispetto alla legislazione in materia - è più che legittimo; quindi può e deve essere fatto! Così come, in caso di comprovata scopertura, il trasgressore deve essere perseguito a norma di diritto interno!

Il primo capitolo tratta, in maniera analitica e puntuale, delle ipotesi legate alla garanzia assicurativa che obbligatoriamente deve essere prestata per ogni veicolo nell’ambito della circolazione internazionale, sia che si tratti di circolazione in regime di temporanea o definitiva importazione, concetti questi ultimi che l’operatore di polizia stradale deve sempre tenere in stretta considerazione nel momento in cui si approccia al controllo.
In questo capitolo, infatti, la cura degli autori è stata quella di focalizzare l’attenzione riguardo alla tematica che per i veicoli in circolazione internazionale afferisce alla garanzia assicurativa rispetto al Paese d’immatricolazione, ovvero di stabilimento abituale, del veicolo, il ché significa l’analisi delle fattispecie legate al sistema:
• della copertura automatica (presunta);
• carta internazionale di assicurazione - carta verde;
alle eccezioni ed alle deroghe previste, ma anche all’ipotesi legata alla circolazione internazionale di veicoli immatricolati in Paesi che non aderiscono a trattati internazionali in materia di garanzia assicurativa.

 

Il secondo capitolo, è caratterizzato da un pratico ed essenziale prontuario che abbraccia le fattispecie perseguite in via amministrativa dal vigente codice stradale e dalla legislazione complementare. A fronte dell’intervenuta riformulazione di taluni reati in ipotesi legate alla nuova figura dell’illecito civile, è stato onere degli autori focalizzare l’attenzione su tali fattispecie atteso il mutato scenario generale rispetto alle ipotesi che un tempo contemplavano la falsità in scrittura privata e l’uso di tali documenti. Unico caso oggi perseguibile come delitto, quello legato all’ipotesi della ricettazione di cui si è andati ad argomentare rispetto ai casi in cui ci si potrebbe imbattere. Ogni scheda è poi compendiata da note operative esplicative, da un massimario di legittimità e dalla modulistica di riferimento.

 

 

 

 

 

Nel terzo capitolo, invece, l’attenzione degli autori si è essenzialmente concentrata nell’andare a riassumere in pratiche schede, in ordine assolutamente cronologico per data di pubblicazione, tutta la legislazione internazionale derivante dalle norme di diritto comunitario, ciò al fine di consentire di poter comprendere l’evoluzione del pensiero del legislatore, e di come le norme hanno poi trovato attuazione in un contesto generale di ravvicinamento delle legislazioni interne ad ogni singolo Paese appartenente alla U.E.
 


È assolutamente innegabile come la circolazione ed il controllo dei veicoli immatricolati all’estero stia divenendo, giorno per giorno, un tema di sempre più rilevante importanza.

In tali contesti, infatti, agli operatori di polizia stradale che devono intervenire a seguito di un incidente stradale, di un evento costituente reato, ma anche “semplicemente” durante un normale controllo nell’ambito del servizio istituzionale, sono richieste specifiche professionalità e conoscenze.

L’attività di controllo dei veicoli nell’ambito della circolazione internazionale necessità, infatti, della conoscenza di nozioni di diritto internazionale ed unionale che talvolta, malgrado l’intervenuto ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri dell’U.E., mal si coniugano alla disciplina derivante dalle norme contenute nel codice stradale nazionale e nelle leggi ad esso complementari.

Nell’ottica di continuare ad essere sempre al fianco di chi è impegnato su strada a garantire la sicurezza di tutta la collettività, abbiamo pensato di realizzare questa monografia espressamente dedicata al controllo della garanzia R. C. Auto dei veicoli esteri che sempre di più, e ciò non è ormai mistero per nessuno, affollano le strade della penisola.

Un testo, quello che vi proponiamo, nato sul campo nell’intento di andare a sciogliere dubbi in chi ancora li nutre, ma anche per consolidare le certezze dei più esperti nel controllo, studiato e realizzato con taglio pratico ed in maniera tale da essere compendiato con i contenuti della suite banche dati e le schede start, presenti per ogni Paese del mondo, del portale www.vehicle-documents.it .

Il testo che segue, aggiornato alla data di invio alla stampa con la più recente legislazione - nazionale ed unionale - arricchito dagli orientamenti dottrinali, dalla prassi e dalle massime del supremo collegio giudicante, contiene tutti i riferimenti operativi utili ai fini del controllo della copertura assicurativa dei veicoli registrati oltre confine.

Da appartenenti ai servizi di polizia stradale non ci resta che augurarVi buon lavoro


Raffaele Chianca Gianluca Fazzolari