|
DELLA STESSA COLLANA


TESTI COLLEGATI



DEGLI STESSI AUTORI
 |
|
Si tratta di un
repertorio dove sono riportati i principali documenti di
identificazione, di guida e circolazione dei veicoli, relativi ai
Stati comunitari e dello spazio economico europeo.
Il prontuario offre, al personale di tutte le forze di polizia operante
su strada, uno strumento di lavoro utile e prezioso che consente, in
fase di controllo, di determinare l’originalità dei documenti esibiti.
Si tratta di un repertorio che riproduce centinaia di immagini,
corredate da brevi note informative, riguardanti i documenti di
identificazione, di guida e di circolazione ed i relativi sistemi di
sicurezza antifalsificazione.
Il testo, interamente a colori, consente un preventivo accertamento
sulla conformità e la validità di un documento, attraverso un immediato
raffronto visivo delle caratteristiche dello stesso rispetto alla
versione ufficiale.
Con questo strumento
l’operatore può, in sicurezza, effettuare una comparazione con il
documento che si stà controllando ed accertare l’eventuale falsità.
Il repertorio contiene i documenti di 27 Paesi
della comunità europea e i 3 dello spazio economico europeo:
Europa U.E.:
Austria, Bulgaria, Danimarca,
Finlandia, Germania, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Paesi Bassi,
Portogallo, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svezia, Belgio,
Cipro, Estonia, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Lituania,
Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Ungheria
Europa S.E.E.:
Islanda, Liechtenstein,
Norvegia |
 |
Dopo il successo ottenuto con il
primo manuale “I Documenti di guida esteri”, ci è sembrato opportuno
proseguire in questo progetto, l’obbiettivo è sempre lo stesso,
quello di dotare il personale di tutte le forze di polizia operante
su strada di uno strumento che consenta, in fase di controllo, di
determinare l’originalità dei documenti esibiti.
Questa volta ho pensato ad un
repertorio dove fossero riportati in modo cronologico i documenti di
identificazione, di guida e di circolazione dei veicoli, con
relative immagini dei sistemi di sicurezza antifalsificazione, una
novità quest’ultima presente solo nel prontuario della stessa
collana "prontuario illustrato dei documenti stranieri".
Così, dopo l’uscita del “Prontuario
illustrato dei documenti stranieri”, ecco un ulteriore repertorio
dei documenti Comunitari, questa volta abbiamo preso in
considerazione i 27 Stati dell’U.E. e i 3 dello S.E.E., un totale di
30 Stati.
Tutte le notizie, le schede, le
tabelle e le immagini contenute nel repertorio derivano dalle
seguenti fonti:
ü
fonti ufficiali
nazionali/internazionali;
ü
uffici emittenti;
ü
enti preposti;
ü
operatori di polizia;
per tanto è garantita la massima
affidabilità ed attendibilità dei contenuti; ciò nonostante corre
l’obbligo di specificare che si dovrà sempre tenere in
considerazione quanto segue:
ü
i documenti presenti nel repertorio
possono non apparire necessariamente identici agli originali in
termini cromatici;
ü
non è possibile garantire che uno o
più documenti presenti nel repertorio riproduca esattamente un
documento adottato ufficialmente;
ü
é possibile che dei documenti
presenti nel repertorio esitano altri modelli o versioni qui non
indicate.
Qualora dovessero sorgere dubbi sulla
genuinità di un documento esibito, è necessario procedere con mirati
accertamenti attraverso il coinvolgimento dei competenti uffici che
di seguito si elencano:
ü
ufficio nazionale o regionale della
Polizia Scientifica o delle altre Forze di Polizia;
ü
rappresentanze diplomatiche estere in
Italia;
ü
O.I.C.P. Interpol;
ü
rapporti diretti con i collaterali
corpi e/o servizi di polizia del Paese interessato;
ü
rapporti diretti con le altre Forze
di Polizia italiane,
i quali, in definitiva, come è
facilmente intuibile, sono da considerare i soli che possono
certificare la genuinità o la falsità di un documento. A tal
proposito consigliamo vivamente di non improvvisare e soprattutto
non improvvisarsi certificatori di falsi, laddove non si possiedano
le conoscenze e le attrezzature tecnologiche necessarie.
Fatte queste doverose precisazioni,
l’autore, pur garantendo la massima affidabilità delle notizie
contenute in questo prontuario, non risponde tuttavia di eventuali
danni derivanti dall’uso dei dati e delle notizie ivi contenute.
|
|