PUBBLICAZIONI

 I NOSTRI TESTI

 

I nostri testi, guide operative, prontuari e repertori sono quanto di meglio si può trovare nell'ambito dell'editoria relativamente ai fenomeni criminali del falso documentale e del furto e riciclaggio dei veicoli.

Alcuni di questi testi sono stati tradotti e distribuiti all'estero, o utilizzati nei corsi di formazione di numerose polizie nel mondo, o adottati da INTERPOL nei suoi progetti formativi.

 

Gli autori sono di provata ed indiscussa esperienza, da tutti riconosciuti come delle "autorità" in materia.

 

Clicca sulla copertina e leggi le nostre recensioni.

 

GUIDA AL CONTROLLO DEI CICLOMOTORI

di CHIANCA Raffaele e FAZZOLARI Gianluca

 

Un nuovo testo in formato e-book nel quale gli autori hanno voluto affrontare in un manuale operativo il controllo dei ciclomotori partendo da una precedente edizione a firma di Raffaele Chianca e Andrea Colonna risale al lontano 1998.

Più di venti anni fa l’idea fu quella di formulare uno strumento di agile consultazione, affinché gli operatori di polizia stradale potessero approcciare e affrontare con professionalità un fenomeno come quello del controllo su strada del ciclomotore, e così nel 1998 fu data alle stampe quella che a pieno titolo possiamo definire la prima edizione di questo manuale.
Oggi più che mai, attraverso il “vecchio” che si rinnova, in un’edizione assolutamente unica nel suo genere, dall’esperienza di due dei nostri ormai storici autori, unanimemente riconosciuti in Italia e all’estero come esperti nell’ambito del controllo dei veicoli e dei documenti di circolazione, nasce il vademecum per il controllo del ciclomotore, affinché le nuove leve dei servizi di polizia stradale possano trovare un punto di riferimento a tutto campo nell'attività di controllo di questa categoria di veicolo.

 

LA STORIA DELLA PATENTE DI GUIDA ITALIANA

di CHIANCA Raffaele

 

Un nuovo testo in formato e-book nel quale l’autore ha elencato tutti i modelli di patente di guida, nonché le relative versioni, susseguitisi nel nostro Paese nell’arco di oltre un secolo, con indicazioni e cenni ai relativi riferimenti normativi. Un’impresa certo non facile, se si considera la circostanza che anche gli uffici preposti al rilascio di tale documento ne hanno perso ormai parte della memoria storica.

In un excursus storico che cavalca oltre un secolo di storia d’Italia, dai Regi decreti al recepimento dei trattati internazionali in materia di circolazione stradale, per giungere alle direttive della Comunità europea fino alla patente di modello conforme a quello unionale, Chianca con un lavoro sistematico, fatto di immagini storiche e di nozioni legislative, attraverso la storiografia ci aiuta a comprendere le scelte di oggi... un’analisi ragionata che in due capitoli, portandoci per mano, ci consente di viaggiare nel tempo.
 

 

LA COPERTURA ASSICURATIVA DEI VEICOLI CON TARGA ESTERA

di CHIANCA Raffaele e FAZZOLARI Gianluca

 

Dalla necessità di andare a fare chiarezza in un ambito in cui molto spesso si ascoltano (e talvolta si leggono anche) particolari interpretazioni dottrinali, come quello della copertura assicurativa dei veicoli immatricolati oltre confine, è nata l’idea di andare a tentare di fare il punto su una materia che si ritiene essere di estrema delicatezza, tali e tanti sono gli equilibri e gli interessi legati al mondo della responsabilità civile derivante dalla circolazione internazionale dei veicoli a motore.
Con tali premesse, e da un approfondito studio di due tra i più stimati autori ed “addetti ai lavori”, è scaturito un testo che, nella sua completezza, consente di eseguire in modo pratico e sicuro, il controllo della documentazione assicurativa dei veicoli con targa unionale e straniera, al fine di accertarne conformità e validità.
Concepita e realizzata pensando essenzialmente all’utilizzo pratico, una sorta di vademecum necessario per il controllo della R.C. auto nell’ambito della circolazione internazionale dei veicoli, la guida è rivolta soprattutto a chi, su strada, deve eseguire questo tipo di verifiche.

 

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

Con schede operative e formulario degli atti consultabili on-line

di CHIANCA Raffaele

 

Una guida operativa, interamente a colori, che offre agli operatori di Polizia uno strumento di lavoro utile e affidabile per determinare, in fase di controllo, l’originalità dei documenti esibiti.
La guida è stata concepita e realizzata pensando essenzialmente all’utilizzo pratico e operativo, approfondendo tutto il complesso e variegato mondo del controllo documentale, in particolare: la natura giuridica dei documenti, l’identificazione personale, la formazione dei documenti, le misure di sicurezza antifalsificazione, la checklist di controllo, la certificazione di falsità.

Un’opera completa, attraverso la quale è possibile apprendere i primi rudimenti del controllo documentale e che però non trascura gli aspetti più necessari a coloro che, avendo già intrapreso questo percorso, sentono l’esigenza di un approfondimento.
Il testo è corredato da decine di immagini che arricchiscono e rendono maggiormente comprensibili gli argomenti trattati.

 

L'IDENTIFICAZIONE DEI CITTADINI COMUNITARI E STRANIERI

I documenti di identificazione per il rilascio dell'attestazione di regolarità del soggiorno ai cittadini UE e stranieri, ai fini di Polizia, dell'iscrizione anagrafica e dell'identificazione personale

di CHIANCA Raffaele e FAZZOLARI Gianluca

 

La guida consente di eseguire, in modo pratico e sicuro,  il controllo di polizia dei cittadini stranieri e comunitari e dei loro documenti identificativi e di viaggio, passaporto, titoli di soggiorno, al fine di consentirne l’esatta identificazione, verificando la legittimità della loro presenza e permanenza in Italia.

Concepita e realizzata pensando essenzialmente all’utilizzo pratico, una sorta di vademecum necessario per il controllo e l’identificazione del CITTADINO straniero e comunitario, rivolto soprattutto a chi, su strada, deve eseguire questo tipo di verifiche.

L’impegno degli autori è stato quello di sintetizzare una materia complessa, articolata ed in continua evoluzione, comprimendo ogni argomento all’interno di pratiche schede che rispondono all’esigenza primaria di ogni operatore: “COSA FARE – COME FARE”.

 

IL CONTROLLO DEI CONDUCENTI COMUNITARI E STRANIERI

I documenti che abilitano alla guida dei veicoli, la loro conformità e validità, le norme che regolamentano la circolazione dei conducenti stranieri e comunitari in Italia

di CHIANCA Raffaele e FAZZOLARI Gianluca

 

La guida consente di eseguire, in modo pratico e sicuro, il controllo amministrativo di polizia stradale dei conducenti stranieri e comunitari e dei loro documenti che abilitano alla guida dei veicoli, patente di guida, e permesso internazionale, al fine di accertarne conformità e validità.

Concepita e realizzata pensando essenzialmente all’utilizzo pratico, una sorta di vademecum necessario per il controllo del CONDUCENTE straniero e comunitario, rivolto soprattutto a chi, su strada, deve eseguire questo tipo di verifiche.

L’impegno degli autori è stato quello di sintetizzare una materia complessa, articolata ed in continua evoluzione, comprimendo ogni argomento all’interno di pratiche schede che rispondono all’esigenza primaria di ogni operatore: “COSA FARE – COME FARE”.

 

IL CONTROLLO DEI VEICOLI COMUNITARI E STRANIERI

I documenti che autorizzano la circolazione dei veicoli, la loro conformità e validità, le norme che regolamentano la circolazione dei veicoli stranieri e comunitari in Italia.

di CHIANCA Raffaele e FAZZOLARI Gianluca

 

La guida consente di eseguire, in modo pratico e sicuro, il controllo amministrativo di polizia stradale dei veicoli stranieri e comunitari e dei loro documenti di circolazione, carta di circolazione nazionale ed internazionale e documentazione assicurativa, al fine di accertarne conformità e validità.

Concepita e realizzata pensando essenzialmente all’utilizzo pratico, una sorta di vademecum necessario per il controllo del VEICOLO straniero e comunitario, rivolto soprattutto a chi, su strada, deve eseguire questo tipo di verifiche.

L’impegno degli autori è stato quello di sintetizzare una materia complessa, articolata ed in continua evoluzione, comprimendo ogni argomento all’interno di pratiche schede che rispondono all’esigenza primaria di ogni operatore: “COSA FARE – COME FARE”.

 

IL CONTROLLO DEI TRASPORTI INTERNAZIONALI DI MERCI E VIAGGIATORI

I documenti che autorizzano il trasporto internazionale di merci e persone, la loro conformità e validità, le norme che regolamentano il trasporto internazionale in Italia

di CHIANCA Raffaele e FAZZOLARI Gianluca

 

La guida consente di eseguire, in modo pratico e sicuro, il controllo amministrativo di polizia stradale dei veicoli stranieri e comunitari destinati  al trasporto di merci e persone e dei loro documenti autorizzativi, al fine di accertarne conformità e validità.

Concepita e realizzata pensando essenzialmente all’utilizzo pratico, una sorta di vademecum necessario per il controllo internazionale di MERCI E PERSONE, la guida è rivolta soprattutto a chi, su strada, deve eseguire questo tipo di verifiche.

L’impegno degli autori è stato quello di sintetizzare una materia complessa, articolata ed in continua evoluzione, comprimendo ogni argomento all’interno di pratiche schede che rispondono all’esigenza primaria di ogni operatore: “COSA FARE – COME FARE”.

 

PRONTUARIO ILLUSTRATO DEI DOCUMENTI STRANIERI

Repertorio per il controllo e l'individuazione del falso documentale

di CHIANCA Raffaele

 

IL REPERTORIO DEI DOCUMENTI STRANIERI

Si tratta di un repertorio dove sono riportati i principali documenti di identificazione, di guida e circolazione dei veicoli. Il prontuario offre, al personale di tutte le forze di polizia operante su strada, uno strumento di lavoro utile e prezioso che consente, in fase di controllo, di determinare l’originalità dei documenti esibiti. Si tratta di un repertorio che riproduce centinaia di immagini, corredate da brevi note informative, riguardanti i documenti di identificazione, di guida e di circolazione ed i relativi sistemi di sicurezza antifalsificazione.
Il testo, interamente a colori, consente un preventivo accertamento sulla conformità e la validità di un documento, attraverso un immediato raffronto visivo delle caratteristiche dello stesso rispetto alla versione ufficiale.

 

PRONTUARIO ILLUSTRATO DEI DOCUMENTI COMUNITARI

Repertorio per il controllo e l'individuazione del falso documentale

di CHIANCA Raffaele

 

IL REPERTORIO DEI DOCUMENTI COMUNITARI

Si tratta di un repertorio dove sono riportati i principali documenti di identificazione, di guida e circolazione dei veicoli. Il prontuario offre, al personale di tutte le forze di polizia operante su strada, uno strumento di lavoro utile e prezioso che consente, in fase di controllo, di determinare l’originalità dei documenti esibiti. Si tratta di un repertorio che riproduce centinaia di immagini, corredate da brevi note informative, riguardanti i documenti di identificazione, di guida e di circolazione ed i relativi sistemi di sicurezza antifalsificazione.

Il testo, interamente a colori, consente un preventivo accertamento sulla conformità e la validità di un documento, attraverso un immediato raffronto visivo delle caratteristiche dello stesso rispetto alla versione ufficiale.

 

PRONTUARIO PER IL CONTROLLO DI STRANIERI E COMUNITARI

Le norme sull'immigrazione e falso documentale

di CHIANCA Raffaele e FAZZOLARI Gianluca

 

LE NORME

E’ un classico e pratico prontuario delle violazioni, che riporta TUTTE le norme che, quotidianamente, gli Operatori di Polizia, soprattutto su strada, si trovano ad applicare per l’attività di controllo di cittadini stranieri, comunitari e tutti coloro che sono responsabili dei reati di falso documentale.

In forza di una struttura schematica che affronta ogni ipotesi delittuosa con una singola scheda contenente:
a) Disposizione normativa di riferimento, b) Note operative,
c) Note procedurali, d) Giurisprudenza,

 

I DOCUMENTI DI GUIDA ESTERI

di BENEDETTI Giovanni - BONELLI Loris - CHIANCA Raffaele

 

La "guida pratica per il controllo dei documenti di guida esteri" nasce dalle esigenze del personale che si trova ad operare sulla strada. Fino ad oggi infatti con la creazione della "Banca dati" e del CD “Il falso documentale" si era consentito un efficace controllo documentale solo con il supporto di un computer. L’obiettivo è quello di consentire ai colleghi di tutte le forze di Polizia un confronto immediato tra il documento di guida straniero esibito e i documenti di quel tipo in uso in quello Stato al fine di accertare l'eventuale falsità del documento. In questa guida abbiamo riportato alcuni tra i documenti più falsificati in uso nel nostro Stato, ma soprattutto abbiamo inserito documenti dotati dì sistemi di sicurezza o di caratteristiche che consentano l'individuazione del falso.

VEDI RECENSIONE DI GIOVANNI FONTANA

 

PRONTUARIO PER IL CONTROLLO DEL VEICOLO

di CHIANCA Raffaele e FAZZOLARI Gianluca

 

Si tratta di un manuale sul furto e riciclaggio dei veicoli stradali.

Lo scopo è di fornire uno strumento che tratti in modo approfondito TUTTI gli aspetti di questo particolare fenomeno, che agevoli il lavoro delle pattuglie, poco esperte, nel primo intervento su strada, ma anche il personale qualificato degli uffici di polizia giudiziaria.

In particolare il manuale tratta delle normativa in materia, tecniche di contraffazione, i moduli operativi, le tecniche investigative, i documenti di circolazione e gli atti da redigere, schede con esempi delle principali tecniche di contraffazione.

 

LE FRODI ASSICURATIVE

di CHIANCA Raffaele e FAZZOLARI Gianluca

 

Si tratta di una guida pratica sul controllo della documentazione assicurativa e sulle frodi in campo assicurativo.

Con essa, si è inteso fornire uno strumento semplice, auspichiamo completo, e di facile consultazione, che agevoli il lavoro delle pattuglie nel primo intervento su strada, ma che possa anche essere utile elemento di spunto attraverso il quale poter avviare eventuali investigazioni sul fenomeno criminale delle truffe in campo assicurativo.

L'opera, riservata ad uso degli uffici di polizia, è distribuita GRATUITAMENTE grazie alla particolare sensibilità mostrata da Angelo Cacciotti - Direttore Generale di Sicurezza e Ambiente S.p.A. -, che si è assunto l’onere dei costi di stampa, e che per averci offerto questa opportunità ringraziamo pubblicamente.

 

BASIC DOCUMENTS EXAMINATION MANUAL

di CHIANCA Raffaele

 

FORMATRAIN, acronimo di formazione e training, è un progetto del Segretariato Generale di Interpol che ha lo scopo di assiste gli investigatori di tutti i paesi associati, con informazioni relative al veicolo e ai suoi documenti, alle strategie di indagine, alle tecniche e gli strumenti, ai database, ai presupposti giuridici, ecc. L'obiettivo del progetto è quello di creare un programma di formazione standard per facilitare le indagini internazionali sui casi di furto di veicoli grazie a corsi base, intermedi e avanzati, per formare i formatori; e per usufruire della rete globale Interpol per condividere la propria competenza. Nell'ambito di questo progetto è nata, tra le altre, questa guida per il controllo documentale, come pubblicazione ufficiale di Interpol, che viene distribuita nel corso dei seminari organizzati in tutto il modo.

 

IL CONTROLLO DEL CONDUCENTE STRANIERO

di BENEDETTI Giovanni - BONELLI Loris - CHIANCA Raffaele

 

Questo manuale vuole essere un sistema pratico ed aggiornato di riferimento, con le descrizioni delle patenti di guida e dei permessi internazionale di guida in uso nel mondo. Lo scopo è di dotare i colleghi di tutte le forze di Polizia di uno strumento che consenta in fase di controllo di accertare la validità del documento e di distinguere un documento originale da un falso.

L’esigenza di strumenti di questo tipo nasce dalla diversità dei documenti in circolazione, di cui la maggior parte non conforme agli accordi internazionali. Questi documenti sono spesso di difficile interpretazione, se non integrati da  traduzione nella nostra lingua, come disposto dall’Art 135 del Codice della strada.

 

 

  Pubblicazioni

Approfondimenti

Relazioni

Articoli documenti

Articoli veicoli

Articoli vari

Quesiti

 

IN QUESTA SEZIONE SONO RECENSITI

016

TESTI

 

I.D.I.S.

 

 

Le banche dati

 

 
I nostri corsi

 

DOCUMENTI

VEICOLI

 

 

Contribuisci ad arricchire questa sezione - trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la cultura del controllo documentale

 

 Produced by W.V.D. - © All rigts reserved Raffaele CHIANCA

Home