CINA

 

La Cina è una Repubblica Popolare ripartita in 21 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità direttamente governate dalla capitale (Beijing, Shangai, Tianjin, Chongqing).

 


PATENTE DI GUIDA

Cinque schede

PERMESSO INTERNAZIONALE

Nessuna scheda

CARTA DI CIRCOLAZIONE

Una scheda

VARI

Una scheda (passaporto)

CONSULTAZIONE LIBERA

Quattro schede

 

 

ASIA

Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó
Capitale Pechino
Superficie 9.706.961 km²
Non aderisce a convenzioni
La patente non è convertibile
Codice ISO ( CHN )
Sigla automobilistica ( CN )
Vedi notizie aggiuntive

 

I documenti apparentemente emessi da questa nazione sono presenti nel nostro archivio FALSI. Invitiamo a prestare particolare attenzione in caso di controllo.

 

 

PATENTE DI GUIDA


 

Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:

CN1

dal 00.00.0000

al 00.00.0000

Vedi scheda consultazione libera

CN2

dal 00.00.0000

al 00.00.2003

Vedi scheda consultazione libera

CN3

dal 00.00.2003

al 01.04.2008

Vedi scheda consultazione libera

CN4

dal 01.04.2008

al 00.00.2013

Vedi scheda in banca dati

CN5

dal 00.00.2013

al

Vedi scheda in banca dati

 

 DOCUMENTO DOTATO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE
 NON CONVERTIBILE
 NECESSITA DI TRADUZIONE O PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA

 

APPROFONDIMENTO

Le patenti di guida cinesi

 

Circolare Prot. 1359/4639 E - D.C. IV n. B005 Roma, 8 marzo 1996

OGGETTO: Sospensione della conversione delle patenti di guida cinesi.

 

Le patenti di guida rilasciate in Cina sono diverse da quelle rilasciate nelle regioni speciali di Hong Kong, Taiwan, Macau e Tibet. Per maggiori informazioni vedi le relative sezioni:

 

HONG KONG

Divisione amministrativa  dipendente dalla Cina

 

TAIWAN

Dal 1949 sede del governo della Repubblica della Cina Nazionale, entità politica non riconosciuta dall'ONU, ed è rivendicata come provincia dalla Repubblica Popolare Cinese

 

MACAU

Dal 20.12.99 regione amministrativa speciale della Cina  (SAR)

 

TIBET

In passato costituiva uno stato autonomo. Ad oggi quasi la totalità del Tibet è sotto il controllo della Repubblica Popolare Cinese.

 

 

PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA


 

La Repubblica Popolare Cinese detta anche Cina non risulta avere firmato alcuna convenzione internazionale sulla circolazione stradale, è forse per questo che non rilascia permessi o patenti internazionali di guida. Questo è almeno quello che risulta al momento.

 

In questa situazione la patente cinese deve essere accompagnata da una traduzione ufficiale in lingua italiana della predetta patente.

 

Ovviamente la traduzione deve avere i requisiti previsti dal nostro ordinamento giuridico. Così come suggerito dall'Ambasciata italiana in Cina, per poter procedere alla certificazione della traduzione in italiano della propria patente cinese, sarà sufficiente, dunque, recarsi presso gli uffici consolari della Rete diplomatica italiana in Cina (Pechino, Shanghai, Canton, Chongqing) e richiederne la certificazione rilasciata a vista ad un costo di Euro 9,00.

 

 

CARTA DI CIRCOLAZIONE


 

Attualmente in questo Stato vengono utilizzati diversi modelli.

CN1

dal 00.00.0000

al 00.00.0000

Vedi scheda in banca dati

CN2

dal 00.00.0000

al

 

 

 DOCUMENTO PRIVO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE

 

 

Non abbiamo informazioni su questo documento, saremo grati a tutti coloro vorranno fornirle.

We have no information about this document, we will be gratefull to all who wish to provide us.

 

 

TARGA


 

Utilizzate da autovetture e autocarri di piccole dimensioni.

Sfondo blu con caratteri bianchi. Le targhe attuali sono utilizzate dal 1992, sono costituite dalla  sigla della provincia una lettera, segue cinque numeri o lettere dell'alfabeto.

Ingrandisci immagine .....

 

 

COPERTURA ASSICURATIVA


 

I veicoli immatricolati in questo Stato hanno l’obbligo della copertura assicurativa.

Non partecipa al sistema della Carta Verde.

 

Per i veicoli immatricolati in Stati esteri che non hanno aderito né al sistema della "copertura automatica", né al sistema della "carta verde", l’obbligo della copertura assicurativa può essere assolto soltanto mediante la stipula di un contratto con un’impresa autorizzata, come per i veicoli immatricolati in Italia.

Il veicolo si considera quindi assicurato in una delle seguenti ipotesi:

 

Polizza di frontiera

  Polizza con compagnia autorizzata esercitare RCA in Italia

 

 

ALERT


 

Verifica le schede di ALERT nella Banca dati dedicata.

I documenti apparentemente emessi da questa nazione sono presenti nel nostro archivio FALSI DI FANTASIA.

Vedi scheda consultazione libera.

 

 

INDIRIZZI UTILI


 

Ambasciate e Consolati

Indirizzi aggiornati delle Rappresentanze Diplomatiche/Consolari esteri in Italia ed Italiane all'estero.

AMBASCIATE.NET

 

 

Stato del quale abbiamo difficoltà a reperire informazioni o immagini.

Preghiamo tutti coloro hanno notizie di comunicarle.

 

Contribuisci ad arricchire questa sezione - trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento

Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la cultura del controllo documentale

 

 

 

Home Asia
Produced by W.V.D. - © All rigts reserved Raffaele CHIANCA - Ultimo aggiornamento 01.11.2022