 |
I documenti apparentemente emessi da questa nazione
sono presenti nel nostro archivio FALSI.
Invitiamo a prestare particolare attenzione in caso di controllo.
|
ARCHIVIO NEWS
 |
(09/2018) Il governo danese ci fa sapere che
renderà la patente di guida disponibile anche in
formato digitale entro il 2020.
L'app che verrà sviluppata, potrà essere aperta
tramite codice o impronta digitale e diverrà un
supplemento alla patente di guida fisica che non
verrà eliminata ma potrà essere utilizzata senza
alcuna restrizione. Ovviamente queste
innovazioni varranno solo quando il conducente
circola sul territorio danese in quanto
all'estero continuerà ad essere obbligatorio
esibire il documento "tradizionale". |
PATENTE DI GUIDA
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
DK1 |
dal
00.00.0000 |
al 30.04.1986 |
Vedi
scheda in banca dati
|
 |
DK2 |
dal
01.05.1986 |
al 30.06.1996 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
DK3 |
dal
01.07.1996 |
al
14.04.1997 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
DK4 |
dal
14.04.1997 |
al 18.01.2013 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
DK5 |
dal 19.01.2013 |
al
|
Vedi
scheda in banca dati |
 |
Indicazioni sui
vari modelli - tabelle di equipollenza (fonte Comunità Europea)
- Circolari |
Anche la
Groenlandia e le Isole Faroe sono soggette alla Corona danese, anche se
godono di una ampia autonomia. Non sappiamo che tipo di documenti vengono emessi
in questi due Stati.
PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
DK1 |
dal
00.00.0000 |
|
Vedi
scheda in banca dati |
 |
 |
DOCUMENTO
PRIVO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE |
In
questo Stato il permesso internazionale di guida è
rilasciato dalla Polizia. |
CARTA DI CIRCOLAZIONE
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
DK11 |
dal
00.00.0000 |
al
05.12.2005 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
DK2 |
dal
05.12.2005 |
al |
Vedi
scheda in banca dati
|
 |
 |
DOCUMENTO
DOTATO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE |
La carta di circolazione è denominata
Registreringsattest (Certificat d'immatriculation).
La
registrazione di proprietà di un veicolo viene effettuata presso il C.R.M -
Central Registereet for Motorkoretojer
(Registro Centrale per i Veicoli). La registrazione dei veicoli
nuovi può essere richiesta dai concessionari o dai privati interessati dalle
operazioni di vendita.
Alla registrazione provvedono gli uffici del Dipartimento
Speciale di Polizia del Ministero.
Per ottenere la registrazione è necessario presentare il
certificato di conformità del veicolo, l'eventuale dichiarazione di
importazione ed una "application", cioè un'autodichiarazione del proprietario
redatta su apposito modulo e presentata agli Uffici del Dipartimento Speciale di
Polizia del Ministero. |
In caso di cancellazione del
veicolo dai registri,
le targhe devono essere consegnate ad una Azienda pubblica
convenzionata con il Ministero dell'Ambiente. A tale azienda si corrisponde un
adempimento per le operazioni di demolizione. Le targhe e
il Registreringsattest vanno consegnati agli Uffici del Dipartimento speciale di
polizia.
II veicolo deve essere consegnato all'anzidetta azienda pubblica
convenzionata con il Ministero che garantisce la rottamazione ecologica del
veicolo.
TARGA
Il sistema di
targatura è su base reale; la targa è assegnata al singolo veicolo e serve ad
identificare il proprietario.
L'assegnazione del numero di
targa viene fatta dal C.R.M - Central Rcgistereet for
Motorkoretojer (Registro Centrale per i Veicoli).
La
fabbricazione viene effettuata da Compagnie private convenzionate con il
Ministero dei Trasporti. Il rilascio
viene effettuato dall'Ufficio di Polizia del Ministero.

 |
Il nuovo standard UE è stato
introdotto nel 2009. Questo rende la Danimarca l'ultimo paese europeo
ad adottare targhe con questo standard. La striscia UE è, tuttavia,
attualmente ancora facoltativa.
Le targhe misurano mm. 505 x
120 le rettangolari, le altre 309 x 165, i caratteri mm. 72 x 50.
Dopo la banda europea e presente
una striscia olografica. |
 |
Dal 1976 si utilizzano le targhe qui riportate.
In particolare si tratta di caratteri neri su fondo bianco con bordo rosso, in metallo - due lettere,
due numeri, e tre lettere, e non sono legate in alcun modo al luogo di
immatricolazione.
Le targhe misurano mm. 505 x
120 le rettangolari, le altre 309 x 165, i caratteri mm. 72 x 50.
In circolazione si vedono anche alcune
targhe personalizzate nelle quali è apparentemente possibile includere una
combinazione a piacere di numeri e lettere (compresi i caratteri specifici
del danese esclusi dalle targhe normali, esempio Æ e Ø). |
 |
Targhe
temporanee nuovo modello, nel rettangolo rosso l'anno di riferimento, nel
caso qui riportato (2010). |
 |
Dal 1983 le targhe temporanee assumono una nuova conformazione. In
particolare si tratta di un rettangolo rosso con DK e l'anno. |
COPERTURA ASSICURATIVA
 |
Per i veicoli immatricolati in questo Stato
(e ISOLE FAROE) ci si ASTIENE dal controllo dell'assicurazione della
responsabilità civile e di carta verde, in quanto ha aderito agli accordi
relativi alla cosiddetta "copertura assicurativa automatica". Così
come previsto dalla Direttiva 2005/14/CE e Direttiva 2009/103/CE): “Gli Stati
membri possono tuttavia effettuare controlli non sistematici dell’assicurazione,
a condizione che tali controlli non abbiano un carattere discriminatorio e
avvengano nell’ambito di un controllo non esclusivamente finalizzato al
controllo dell’assicurazione.” |
 |
Ad eccezione di: |
|
 |
Veicoli con targhe di
immatricolazione temporanee coinvolti in incidenti verificatisi più di dodici
mesi dopo la data di scadenza indicata sulla targa di immatricolazione
temporanea. |
|
 |
Veicoli militari soggetti alle
condizioni di convenzioni internazionali. |
VARI
In questo
Stato non viene utilizzata la carta d'identità.
 |
N.400/A/2004/1010/P/21.20.3
Roma, 22 ottobre 2004
OGGETTO: Validità di documenti di viaggio per minori in Danimarca. |
ALERT
 |
Verifica le schede di ALERT
nella Banca dati dedicata. |
ACCERTAMENTI ONLINE
 |
Verifica veicolo, vengono
forniti alcuni dati tecnici e la compagnia di assicurazione
|
 |
Verifica del controllo
tecnico dei veicoli (revisione)
|
INDIRIZZI UTILI
 |
Ambasciate e
Consolati
Indirizzi aggiornati delle
Rappresentanze Diplomatiche/Consolari esteri in Italia ed Italiane
all'estero.
|
 |
Contribuisci ad arricchire questa sezione -
trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento
Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la
cultura del controllo documentale
|
|