 |
I documenti apparentemente emessi da questa nazione
sono presenti nel nostro archivio FALSI.
Invitiamo a prestare particolare attenzione in caso di controllo.
|
ARCHIVIO NEWS
 |
(10/2016) La Corte francese vieta di sorridere
nelle fototessere. Un tribunale francese ha
stabilito che un cittadino non può sorridere
nelle foto del passaporto, affermando che la
variazione di lunghezza di un sorriso può
confondere il software di riconoscimento
facciale. La decisione segue un tentativo da
parte di un anonimo funzionario che ha
presentato ricorso al tribunale dopo che la sua
foto per il passaporto è stata respinta per aver
infranto le regole. A febbraio 2009 lo Stato
francese ha emanato un decreto per garantire che
le fotografie dei passaporti siano conformi alle
specifiche ICAO, nello stesso decreto viene
stabilito che lo sguardo di una persona e la sua
espressione devono essere "fissati sulla lente”.
L'espressione dovrebbe essere neutra con la
“bocca chiusa". |
 |
(07/2015) Con decreto del 3 giugno 2015 che
modifica quello del 20 aprile 2012, si
stabilisce che dal 15 luglio 2015 la patente non
include più il microchip. La patente di guida è
uno dei documenti più falsificati in Francia,
ora gli esperti temono che con questo
provvedimento il documento sarà meno sicuro.
Tuttavia, secondo il portavoce del ministero
degli Interni, con o senza chip il documento
rimane altamente sicuro e molto difficile da
falsificare, grazie alle molte altre misure di
sicurezza introdotte. |
 |
(02/2013) Da 19 gennaio 2013, è
ufficialmente emesso il nuovo modello di patente comunitaria così
come previsto dalla direttiva europea sulle patenti 2006/126/CE
in parte modificata dalla
2011/94/UE. Uno dei casi "anomali" che
segnaliamo è quello della Francia che dal 19 gennaio 2013 e fino al 15 settembre
2013 rilasciano un documento che è simile al documento precedente (F8) ma con le
nuove categorie previste dalle nuove direttive. Solo dal 15 settembre 2013
rilasceranno il formato card conforme alle ultime Direttiva. In banca dati pubblichiamo entrambi
i nuovi documenti. |
PATENTE DI GUIDA
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
F1 |
dal
00.00.0000 |
al 00.00.1954 |
|
 |
F2 |
dal
00.00.1954 |
al 20.01.1975 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
F3 |
dal
20.01.1975 |
al
01.03.1980 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
F4 |
dal 01.03.1980 |
al 01.01.1985 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
F5 |
dal
01.01.1985 |
al 30.06.1990 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
F6 |
dal 01.07.1990 |
al 15.01.1994 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
F7 |
dal 15.11.1994 |
al 28.02.1999 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
F8 |
dal 01.03.1999 |
al 18.01.2003 |
Vedi
scheda in banca dati (esistono due versioni) |
 |
F9 |
dal 19.01.2013 |
al 15.09.2013 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
F10 |
dal 15.09.2013 |
al |
Vedi scheda in banca dati
(esistono diverse versioni) |
PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
F1 |
dal
00.00.0000 |
|
Vedi
scheda in banca dati |
 |
 |
DOCUMENTO
PRIVO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE |
La patente internazionale non ha valore in Francia.
Deve essere unito obbligatoriamente alla patente nazionale. II è destinato alle
persone che desiderano rendersi all'esteri a titolo
turistico. In caso di problema, la patente internazionale permette alle autorità
locali di verificare la patente dell'interessato. non
è obbligatorio né indispensabile in Europa. Ma è
consigliato tuttavia nel resto del Mondo (vedere l'elenco dei paesi).
è in compenso spesso indispensabile se si augura
procedere alla locazione di un veicolo all'estero. In Francia, la patente
internazionale è rilasciata solamente su presentazione della patente francese.
Non ha nessuno valore in Francia e non può sostituire
in nessun caso o una patente sospesa ritirata.
Documenti indispensabili per l'invio di un permesso
internazionale:
1 fotocopia certificata conforma (municipio,
gendarmeria,...) del vostro permesso francese,
1 foto di identità
recente,
1 busta bollata con le vostre coordinate,
un
assegno di 50FF per le no-membro dell'automobile Club e 20FF per i membri.
Assegno all'ordine di "Automobile Club."
Riceverete il vostro permesso
internazionale entro 2 a 3 settimane massimo.
|
CARTA DI CIRCOLAZIONE
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
F1 |
dal
00.00.0000 |
al
31.12.1995 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
F2 |
dal
01.01.1996 |
al 00.05.2004 |
Vedi
scheda in banca dati
|
 |
F3 |
dal
01.06.2004 |
al 14.04.2009 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
F4 |
dal
15.04.2009 |
|
|
 |
 |
DOCUMENTO
DOTATO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE |
|
 |
Approfondimento
La carta di circolazione
francese
(strane indicazioni) |
 |
Banca Dati Controllo Tecnico
Presente scheda relativa alla verifica del
controllo tecnico dei veicoli con targa francese |
TARGA
 |
NUOVO MODELLO DAL
15.04.2009
Al momento dell’immatricolazione il veicolo riceve una targa che segue
il veicolo fino alla sua demolizione (a prescindere quindi dal
proprietario). Essa è costituita da una serie di 7 caratteri
alfanumerici formati da max 2 lettere max 3 seguite da max 2 lettere (es.:
AA 555 AA) tale combinazione alfanumerica è attribuita in maniera
cronologica
in una serie nazionale unica.
La nuova targa, e composta da caratteri neri su fondo bianco, sulla sinistra
una banda di colore blu con stemma della comunità europea e sigla dello
Stato, a destra una banda di colore blu con il nome del territorio segue,
non obbligatorio il numero di dipartimento, sormontato del logo della
regione nella quale è localizzato il dipartimento.
 |
SYSTEME
D’IMMATRICULATION
DES
VEHICULES |
|
 |
VECCHIO MODELLO DAL 1996
|
 |
Banca Dati Targhe
Presente scheda relativa alle targhe di
riconoscimento dei veicoli immatricolati in
Francia |
 |
APPROFONDIMENTO
Le
targhe di riconoscimento dei veicoli. FRANCIA |
 |
APPROFONDIMENTO
Le
targhe di riconoscimento temporanee. FRANCIA |
COPERTURA ASSICURATIVA
 |
Per i veicoli immatricolati in questo Stato
ci si ASTIENE dal controllo dell'assicurazione della
responsabilità civile e di carta verde, in quanto ha aderito agli accordi
relativi alla cosiddetta "copertura assicurativa automatica". Così
come previsto dalla Direttiva 2005/14/CE e Direttiva 2009/103/CE): “Gli Stati
membri possono tuttavia effettuare controlli non sistematici dell’assicurazione,
a condizione che tali controlli non abbiano un carattere discriminatorio e
avvengano nell’ambito di un controllo non esclusivamente finalizzato al
controllo dell’assicurazione.” |
 |
Ad eccezione di: |
|
 |
Veicoli militari soggetti alle condizioni di convenzioni
internazionali. |
ALERT
 |
Verifica le schede di ALERT
nella Banca dati dedicata. |
ACCERTAMENTI ONLINE
 |
Controllo del veicolo
|
INDIRIZZI UTILI
 |
Ambasciate e
Consolati
Indirizzi aggiornati delle
Rappresentanze Diplomatiche/Consolari esteri in Italia ed Italiane
all'estero.
|
 |
Contribuisci ad arricchire questa sezione -
trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento
Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la
cultura del controllo documentale
|
|