ARCHIVIO NEWS
 |
(07/2020) Con decreto legge n.108 del 30 giugno
2020, la Repubblica di San Marino ha dichiarato
la fine dell'emergenza da CORONA-19 a decorrere
dal 01 luglio 2020.
Per
tanto, considerando la proroga di 90 giorni dopo
la conclusione dello stato di emergenza
sanitaria dichiarata con delibera del Congresso
di Stato n.6 del 31 marzo 2020, di tutti i
termini di scadenza delle abilitazioni a
condurre, dei permessi e delle patenti di guida,
delle autorizzazioni ad esercitarsi alla guida
“fogli rosa”, nonché delle revisioni periodiche
dei veicoli, questi sono di fatto prorogati fino
al 28 settembre 2020.
I
termini di cui sopra valgono unicamente ove si
tratta di documenti in scadenza dopo il 9 marzo
2020 e fino al 30 giugno 2020. |
 |
(08/2016) dal 12 gennaio 2017 anche la Repubblica di San Marino avrà
una carta d’identità elettronica, lo stabilisce
il decreto delegato presentato il 16 agosto 2016
dal titolo: “Disposizioni relative alle
caratteristiche e al rilascio della carta
d’identità munita di microprocessore”. Il nuovo
documento presenta elementi tecnici e grafici
atti ad impedirne la duplicazione e la
contraffazione, quali la laminazione sul lato
che riporta la fotografia, l’ologramma, l’OVI,
microscritture.
Vedi pdf |
PATENTE DI GUIDA
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
SM1 |
dal
00.00.1985 |
al 01.07.1996 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
SM2 |
dal
01.07.1996 |
al 23.09.2003 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
SM2.1 |
dal 23.09.2003 |
al 02.09.2019 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
SM3 |
dal
02.09.2019 |
|
Vedi
scheda in banca dati |
Il
cittadino Sanmarinese può circolare liberamente sul
nostro territorio godendo di particolari benefici
derivanti dall'accordo bilaterale
Legge 8 settembre 1918 n. 1547 Art
2…. ”Per la libera circolazione degli automobili di
cui all’articolo precedente, il governo della
repubblica riconosce le licenze di circolazione,
nonché i certificati di abilitazione a condurli,
rilasciati dal governo italiano, ed il governo
italiano s’impegna di riconoscere gli analoghi
documenti”……
A
seguito di questo accordo i conducenti con patenti sanmarinesi NON hanno infatti
mai l’obbligo di integrare la patente con traduzione o con patente
internazionale. Devono comunque attenersi alle disposizioni dell’articolo 136.
Tali conducenti:
Possono utilizzare la propria patente di guida senza bisogno nè di traduzione
nè di patente internazionale. Se acquisiscono la
residenza anagrafica in Italia DEVONO convertire la propria patente in patente
italiana.
 |
Ministero delle
infrastrutture e della mobilità sostenibili
del
09.08.2022
OGGETTO: San Marino. Aggiornamento degli allegati tecnici
all’Accordo di reciprocità in materia di conversione di patenti
di guida.
|
 |
Ministero
dell'Interno
Prot. n.
5403 del 29/04/2020
OGGETTO: Repubblica di San Marino. Covid-19. Proroga
validità patenti di guida.
|
 |
Direzione
generale per la Motorizzazione Divisione 6
Prot. n. 27612/23.18.01, Roma 22.03.07
OGGETTO: SAN MARINO. conversione di patenti di guida.
|
 |
LEGGE 30 novembre 1995 n.134
(pubblicata il 14 dicembre 1995)
NORME CHE DISCIPLINANO IL RILASCIO DELLA PATENTE DI GUIDA |
 |
ARTICOLO
Conversione delle patenti rilasciate dalla Repubblica di San Marino uno spunto
per un più ampio approfondimento.
|
PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
SM1 |
dal
00.00.0000 |
al |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
 |
DOCUMENTO
PRIVO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE |
In questo paese i permessi
internazionali di guida sono rilasciati dal
Ufficio Registro Automezzi Servizio Amministrativo,
questo è l'
unico ufficio in San Marino che può
rilasciare tale documento. |
CARTA DI CIRCOLAZIONE
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
SM1 |
dal
00.00.0000 |
al
00.00.0000 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
SM2 |
dal
00.00.0000 |
al
00.00.0000 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
SM2.1 |
dal
00.00.0000 |
al |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
 |
DOCUMENTO
PRIVO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE |
|
 |
Ministero delle
infrastrutture e della mobilità Circolare del 25.02.2022
OGGETTO:
Documento unico di circolazione e di propriet – D. l.gs n.
98/2017 – Gestione delle operazioni di nazionalizzazione di
veicoli oggetto di acquisto intracomunitario e provenienti dalla
Repubblica di San Marino.
|
TARGA
 |
Targhe in vigore
dal Dicembre 1993.
Il primo carattere è una lettera seguono
quattro numeri, la numerazione è partita da A0001 |
 |
L'Italia e la R.S.M. hanno stipulato un accordo
bilaterale, entrato in vigore il 1° maggio 1995, per l'ammissione alla
circolazione, ciascuna nel proprio territorio, di veicoli in prova, muniti di
documenti rilasciati dall'altro Paese (S.O.G.U. n. 164 del 15.7.1995) |
 |
Targa temporanea (di
esportazione). Solitamente ha una durata di 30 gg., la scadenza è indicata
nella etichetta gialla prima dei numeri. |
 |
APPROFONDIMENTO (LIBERA
CONSULTAZIONE)
Le
targhe di riconoscimento dei veicoli REPUBBLICA
DI SAN MARINO.
Consultazione libera ..... |
 |
Convenzione fra l’Italia e la
Repubblica di San Marino per la circolazione dei velocipedi e
gli automobili (legge 8 settembre 1918, n.1547 – Gazz. Uff., 24
ottobre, n. 251). Firmata a Roma il 6 agosto 1913, e le
ratifiche furono scambiate pure a Roma il 3 settembre 1918. |
 |
Accordo mediante
scambio di lettere tra la Repubblica di San Marino e la
Repubblica Italiana per il reciproco riconoscimento della
circolazione dei veicoli muniti di targa di prova, firmato a
Roma il 14 febbraio 1995. |
COPERTURA ASSICURATIVA
Per i veicoli
stazionanti in questo stato, nonostante non faccia parte dell’Unione
Europea o dello Spazio Economico Europeo, dal punto di vista
dell’assicurazione, si applicano le medesime procedure previste per
i veicoli italiani. Ciò significa che durante la circolazione nel
territorio italiano dovranno essere muniti di una copertura
assicurativa mediante la stipulazione di un contratto con un’impresa
autorizzata in Italia, come i veicoli italiani. Durante la
circolazione al di fuori del territorio italiano, negli Stati che
aderiscono al sistema della “copertura automatica” o della “carta
verde”, sono considerati, dal punto di vista squisitamente
assicurativo, come i veicoli italiani, per cui potranno beneficiare
delle convenzioni alle quali l’Italia ha aderito.
ALTRI DOCUMENTI
In
banca dati, oltre ai documenti meglio sopra indicati, sono presenti schede
relative ai seguenti documenti:
INDIRIZZI UTILI
 |
Ambasciate e
Consolati
Indirizzi aggiornati delle
Rappresentanze Diplomatiche/Consolari esteri in Italia ed Italiane
all'estero.
|
 |
Contribuisci ad arricchire questa sezione -
trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento
Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la
cultura del controllo documentale
|
|