 |
I documenti apparentemente emessi da questa nazione
sono presenti nel nostro archivio FALSI.
Invitiamo a prestare particolare attenzione in caso di controllo.
|
ARCHIVIO NEWS
 |
(01/2020)
Dal novembre 2019 i
Cantoni svizzeri hanno iniziato in maniera
scaglionata a rilasciare la nuova carta di
soggiorno in formato carta di credito. L’introduzione
della nuova carta sarà ultimata nel luglio 2021.
La nuova carta di soggiorno sarà rilasciata a
tutti i cittadini di Stati membri dell’Unione
europea (UE) e dell’Associazione europea di
libero scambio (AELS). Sarà inoltre rilasciata
ai cittadini di Paese terzo in possesso di un
permesso per frontalieri (categoria di stranieri
G) nonché ai coniugi e ai figli esercitanti
attività lucrativa di membri di rappresentanze
straniere oppure di organizzazioni
intergovernative (categoria di stranieri Ci). |
 |
(12/2017)
COSA FARE - COME FARE Inserito il caso
riguardante la circolazione in Italia di veicoli
immatricolati in Svizzera. Il tipo di
immatricolazione (ordinaria o temporanea) e la
possibilità di circolare quando sono condotti da
italiani.
Vai
alla relativa sezione .... |
 |
(06/2016) In data 11 giugno 2016 entra in vigore
l’accordo tra Italia e Svizzera firmato il 04
dicembre 2015 relativo al riconoscimento
reciproco in materia di conversione di patenti
di guida. |
PATENTE DI GUIDA
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
CH1 |
dal
00.00.0000 |
al
00.00.1977 |
|
 |
CH2 |
dal 00.00.1977 |
al 31.12.2000 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
CH3 |
dal
01.01.1999 |
al 00.03.2003 |
Vedi
scheda in banca dati |
 |
CH4 |
dal 01.04.2003 |
al
|
Vedi
scheda in banca dati |
 |
Accordo
bilaterale tra il Governo della Repubblica
italiana ed il Consiglio federale svizzero del
04 dicembre
2015. |
 |
Circolare Prot. 12533 del
30 maggio 2016
Svizzera.
Conversione di patenti di guida. |
PERMESSO INTERNAZIONALE DI GUIDA
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
CH1 |
dal
00.00.0000 |
|
Vedi
scheda in banca dati |
 |
 |
DOCUMENTO
PRIVO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE |
Il documento viene emesso
dall'ufficio cantonale competente.
Il documento fa riferimento alla convenzione
di Vienna del 1968 firmata da questo Stato il 8/11/1968 ratificata il
11/1/1991. |
CARTA DI CIRCOLAZIONE
Negli anni si sono susseguiti i seguenti modelli:
 |
CH2 |
dal
00.00.0000 |
al
|
Vedi
scheda in banca dati |
 |
 |
DOCUMENTO
DOTATO DI SISTEMI DI SICUREZZA ANTIFALSIFICAZIONE |
Il documento viene emesso dall'ufficio
cantonale addetto.
Oltre al
modello definitivo, qui riportato, vengono emesse varie carte di circolazione:
- DI RISERVA
- TEMPORANEA
- PROVVISORIA
- COLLETTIVA
- CICLOMOTORI
|
 |
Nota 7 maggio
2012, n. 56256/RU
Utilizzo di autoveicoli immatricolati in
Svizzera da parte di soggetti residenti in
Italia. Emanata dall'Agenzia delle dogane,
Ufficio del direttore, Ufficio di segreteria,
Comunicazione e relazioni esterne. |
 |
Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti Circolare Prot. Div6
20518 del 24 luglio 2006
Nazionalizzazione di
veicoli già circolanti nella Confederazione Elvetica |
 |
Banca Dati Controllo Tecnico
Presente scheda relativa alla verifica del
controllo tecnico dei veicoli con targa di
questo stato |
 |
COSA FARE COME FARE - VEICOLI IMMATRICOLATI IN
SVIZZERA, DOCUMENTI E TARGHE. LA POSSIBILITA' DI
ESSERE CONDOTTI DA CITTADINI ITALIANI.
Il
caso in questione riguarda la circolazione in
Italia di veicoli immatricolati in Svizzera. Il
tipo di immatricolazione (ordinaria o
temporanea) e la possibilità di circolare quando
sono condotti da italiani.
Vai
alla relativa sezione .... |
TARGA

|
In particolare si tratta di caratteri neri su fondo bianco, in metallo -
Stemma della confederazione due lettere stemma del cantone, serie
di numeri 5/6.
Le targhe rettangolari misurano
mm. 300 x 160, le altre mm. 500 x 110 - i caratteri mm. 70 x 40,10.
In Svizzera ogni targa è collegata alla persona e non al veicolo. Se però il
veicolo viene venduto la targa segue il veicolo, salvo eccezioni.
Alcune targhe sono dotate di caratteri alfanumerici che, collocati in ultima
posizione, contraddistinguono l’uso del veicolo ed in particolare:
V
- targhe per veicoli in contratto di noleggio;
Z
- targhe per veicoli in regime di esportazione (targhe doganali);
U
- targhe prova |
COPERTURA ASSICURATIVA
 |
Per i veicoli immatricolati in questo Stato
ci si ASTIENE dal controllo dell'assicurazione della
responsabilità civile e di carta verde, in quanto ha aderito agli accordi
relativi alla cosiddetta "copertura assicurativa automatica". Così
come previsto dalla Direttiva 2005/14/CE e Direttiva 2009/103/CE): “Gli Stati
membri possono tuttavia effettuare controlli non sistematici dell’assicurazione,
a condizione che tali controlli non abbiano un carattere discriminatorio e
avvengano nell’ambito di un controllo non esclusivamente finalizzato al
controllo dell’assicurazione.” |
 |
Ad eccezione di: |
|
 |
I
veicoli
azionati manualmente muniti di motore. |
|
 |
Le macchine
mono assi per lavori agricoli che sono condotte unicamente da persona
appiedata e che non servono al traino di rimorchi. |
|
 |
I ciclomotori e
le carrozzelle per invalidi il cui motore abbia una cilindrata non superiore
ai 50 cmc e la cui velocità in circostanze normali, non può superare i 30 km
all'ora. |
|
 |
I veicoli ad
immatricolazione temporanea (targa doganale) a partire dalla data di scadenza
indicata sulle targhe d'immatricolazione. |
VARI
 |
DECISIONE N.
896/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO del 14 giugno 2006
che introduce un regime semplificato per il
controllo delle persone alle frontiere esterne,
basato sul riconoscimento unilaterale da parte
degli Stati membri, ai fini del transito nel
loro territorio, di determinati documenti di
soggiorno rilasciati dalla Svizzera e dal
Liechtenstein |
ACCERTAMENTI ONLINE
 |
Elenco dei siti
web dei cantoni svizzeri per le verifiche sui veicoli.
|
INDIRIZZI UTILI
 |
Ambasciate e
Consolati
Indirizzi aggiornati delle
Rappresentanze Diplomatiche/Consolari esteri in Italia ed Italiane
all'estero.
|
 |
Contribuisci ad arricchire questa sezione -
trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento
Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la
cultura del controllo documentale
|
|