IN CASO DI FURTO

 COSA FARE IN CASO DI FURTO DEL VOSTRO VEICOLO

 

Avvisare immediatamente via filo il 113, 112 e centrale della Polizia Municipale, del furto, segnalando marca, modello, colore e targa del veicolo rubato. Ricorda che la tempestività nell'informare le forze di Polizia è determinante per ritrovare il tuo veicolo.

 

Chiedere che i dati di identificazione del veicolo siano immediatamente inseriti nella banca dati interforze, questo oggi è possibile anche senza aver sporto formalmente la denuncia di furto.

 

Presentare, il prima possibile, denuncia alla competente autorità di pubblica sicurezza (Polizia di Stato, Carabinieri) facendosi rilasciare la relativa attestazione.

   

Fai in modo che sulla denuncia di furto sia indicato chiaramente: marca, modello, serie, anno di immatricolazione, colore, targa, telaio, numero della chiave di accensione, il tuo numero di telefono, è importante che TUTTI questi dati siano indicati, nessuno escluso, per questo prepara una scheda e conserva questi dati in modo da poterli utilizzare in caso di bisogno.

   

Inoltre è importante indicare in denuncia tutte le informazioni che consentono di identificare il tuo veicolo, partendo dal presupposto che nella maggioranza dei casi i dati di identificazione originali (targhe - telaio) vengono sostituiti, quindi ogni utile segno di riconoscimento potrà essere utile per identificare il tuo veicolo: ammaccature della carrozzeria, danni della tappezzeria, sistema di allarme, marca e matricola dello stereo, posizionamento dell'antenna, altri particolari

 

Se il veicolo è di significativo valore sarebbe utile anche una foto della vostra amata vettura che ne evidenzi i particolari.

   

Utilizzate antifurti di buona qualità è inutile utilizzare un lucchetto "sofisticato" con una catena "debole", e viceversa.

   

Richiedere al PRA l'annotazione della perdita di possesso, presentando il certificato di proprietà e l'attestazione della denuncia (in originale o in copia resa conforme dallo stesso ufficio di pubblica sicurezza). Se non si dispone del certificato di proprietà, la richiesta va presentata mediante apposita nota che viene fornita gratuitamente dal PRA. Non è ammessa la presentazione al PRA per corrispondenza. Il PRA competente e quello della provincia di residenza dell'intestatario del veicolo. La richiesta di annotazione della perdita di possesso vale anche ai fini della pratica assicurativa, se il veicolo era assicurato contro il furto.

 

E se il veicolo viene ritrovato, entro 40 giorni dal ritrovamento, deve essere richiesta al P.R.A. l'annotazione del "rientro in possesso". La pratica deve essere obbligatoriamente presentata quando sia stata annotata una precedente perdita di possesso.


La pratica deve essere presentata all'Ufficio P.R.A. della provincia in cui è residente la persona intestataria del veicolo entro quaranta giorni dal riacquisto del possesso del veicolo. La documentazione da presentare è la seguente:
• Certificato di Proprietà su cui è stata annotata la perdita di possesso;
• provvedimento emesso dalle Autorità competenti con il quale si dispone la riconsegna del veicolo;
• dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale si dichiari la causa del rientro in possesso da parte dell'intestatario o dell'acquirente


Inoltre alcuni giorni dopo la denuncia di furto andate a verificare se i dati della vostra auto (targa e telaio) sono stati regolarmente inseriti nella banca dati per le ricerche. Voi direte e come faccio, torno dalla polizia? No basterà semplicemente cliccare su questo indirizzo del portale del Ministero dell’Interno:

 

 Banca dati

 

Poi avrete cura di inserire i dati della vostra macchina o della vostra moto. Se non risultano da ricercare qualcosa non ha funzionato: errore nell’inserimento, rallentamento burocratico ecc. Avrete modo di chiamare l’ufficio di polizia presso il quale avete sporto denuncia e chiedere spiegazioni.

 

 Vedi broscure PDF

 

 

 

 

Brosciure

Previeni il furto

Ricerca auto rubate

 

 

 

Le nostre campagne

 

 

Approfondimento

 

 

 V.I.S.

 

 

I nostri corsi

 

 

Contribuisci ad arricchire questa sezione - trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la cultura del controllo documentale

 

 Produced by W.V.D. - © All rigts reserved Raffaele CHIANCA

Home