AUTO RUBATE

 LE BANCHE DATI A DISPOSIZIONE SUL WEB

 

Alcuni Stati consentono, attraverso il Web, di verificare se un veicolo è oggetto di furto o se effettivamente risulta registrato nella banca dati dei veicoli immatricolati.

 

Un'esempio per tutti è costituito proprio dal nostro stato che consente, ormai da anni, una ricerca sui veicoli e targhe rubate o smarrite attraverso il sito del Ministero dell'Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale Polizia Criminale. L'archivio contiene circa tre milioni di registrazioni relative a veicoli e targhe oggetto di denuncia per FURTO o SMARRIMENTO.

 

Per quanto riguarda il nostro paese il servizio è disponibile anche attraverso un SMS, dal cellulare.

 

Si tratta di dati che vengono inseriti dalle forze dell'ordine all'atto della denuncia di furto e/o smarrimento, quindi estremamente attendibili anche se hanno valore puramente informativo e di nessun valore legale.

 

Si tenga presente anche che un veicolo rubato è il più delle volte destinato ad essere riciclato, quindi non mantiene i dati di identificazione originali (targhe e telaio) questi vengono immediatamente sostituiti, pertanto una verifica sulla loro lecita provenienza può essere esperita esclusivamente da personale specializzato delle forze dell'ordine, attraverso il controllo materiale del veicolo.

 

Le notizie relative ai veicoli inserite in questi siti hanno valore puramente informativo per tanto, in caso di indagini, vanno esperiti accertamenti ufficiali attraverso gli uffici competenti.

 

I Link ai vari siti che offrono questa possibilità si possono trovare alle relative pagine start.

 

 

AFRICA

AMERICA

ASIA

EUROPA

OCEANIA


 

 

 

 

 

Brosciure

In caso di furto

Ricerca auto rubate

 

 

 

Approfondimento

 

 

 V.I.S.

 

 

I nostri corsi

 

 

Contribuisci ad arricchire questa sezione - trasmetti ogni utile informazione o immagine sull'argomento Segnala questa pagina ad un amico, diffondi la cultura del controllo documentale

 

 Produced by W.V.D. - © All rigts reserved Raffaele CHIANCA - Ultimo aggiornamento 01.01.2013

Home